Giorgio Armani, lascia il mondo della moda a 91 anni

Una notizia che buca il pomeriggio di questo giovedì 4 settembre, è morto Giorgio Armani. La notizia è stata diffusa, alle ore 15.20 circa, direttamente dalla sua casa di Moda, aveva 91 anni. La camera ardente, sarà allestita da sabato 6 settembre fino a domenica 7, verrà aperta al pubblico dalle 9 alle 18 a Milano in via Bergognone 59 presso l’Armani Teatro.

“Con infinito cordoglio, il gruppo Armani annuncia la scomparsa del suo ideatore, fondatore e instancabile motore: Giorgio Armani. Il signor Armani, è sempre stato apprezzato dai suoi dipendenti e collaboratori, si è spento serenamente circondato dai suoi cari. Negli anni Giorgio Armani ha creato una visione della moda che si è estesa nei modi di vivere. Ha creato una leggenda nel vestire leggende dello spettacolo, con un’azienda di 50 anni di storia. Un gruppo, un riflesso del suo pensiero e idee, creato con passione, emozione e pazienza. Il Gruppo sarà portato avanti dalla sua famiglia, nel rispetto dei suoi valori, stili e idee”, si legge nel comunicato del gruppo.

Giorgio Armani, nato a Piacenza l’11 luglio del 1934, uno degli uomini italiani più conosciuti nel mondo della moda, simbolo di eleganza e made in Italy. Trasferitosi con la famiglia a Milano, si diploma al liceo scientifico Leonardo da Vinci, successivamente si iscrive a Medicina, abbandonando quasi subito l’università per dedicarsi al mondo della moda. Inizia la sua carriera, come semplice vetrinista alla Rinascente di Milano. Nel 1965 la svolta quando viene assunto da Nino Cerruti, portandolo ad iniziare la creazione di capi maschili, sviluppando nel tempo il suo iconico stile e affidandogli il rinnovamento del marchio Hitman. Dopo quasi 10 anni, nel 1974, quando nasce l’Armani by Sicons, per un marchio di abbigliamento in pelle, primo marchio di moda che portò il suo nome. L’anno successivo, fonda la Giorgio Armani S.p.A. assieme a Sergio Galeotti, inizia il grande impero, intramontabile per le vie delle nostre città, con Hotel, Ristoranti, negozi, outlet e via proseguendo.

Giorgio Armani vestì i più grandi del cinema, ovviamente il più grande della moda è frutto di garanzie e affidabilità. Linee pulite e semplici, tessuti esclusivi, e una sola parola eleganza. La sua rivoluzione avviene negli anni 70, con la celebre giacca destrutturata. Tra le sue iconiche collezioni, è impossibile non citare quella Autunno/Inverno 1980-81, che resa celebre da Richard Gere in “American Gigolo”, che segna l’intera carriera internazionale di Armani. Nel 1981 nasce la linea Emporio Armani, una versione giovane e urbana, vestendo migliaia di persone in ogni occasione del giorno. Negli anni 90, segna invece il panorama della moda femminile, proponendo tailleur morbidi e tonalità sobrie. Ad Hollywood ha vestito personaggi dal calibro di Cate Blanchett, Julia Roberts, Nicole Kidman, Jodie Foster, ma anche Leonardo DiCaprio, George Clooney e Tom Cruise. Recentemente è arrivata sul mercato EA7, ridisegnando anche lo sportswear di lusso.

ARTICOLO IN AGGIORNAMENTO…

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *