
All’82esima della Mostra Internazionale di Arte cinematografica della Biennale di Venezia, il Leone d’Oro va al film Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch. Invece il Leone d’Argento-Gran premio della Giuria, al film The Voice of Hind Rajab. Il Premio speciale della Giuria è andato a Sotto le Nuvole di Gianfranco Rosi. Soddisfazioni anche per Toni Servillo che si aggiudica la Coppa Volpi per La Grazia. Benedetta Porcaroli e Giacomo Covi sono stati premiati per le migliori interpretazioni della sezione Orizzonti. Coppa Volpi femminile va invece all’attrice cinese Xin Zhilei.
Venezia 82 – I premi
- Leone d’Oro per il miglior film: Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch (Usa, Irlanda, Francia)
- Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria: The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania (Tunisia, Francia)
- Leone d’Argento – Miglior regia: Benny Safdie per The Smashing Machine (USA)
- Coppa Volpi – Miglior interpretazione femminile: Xin Zhilei in Ri Gua Zhong Tian (The Sun Rises on Us All) di Cai Shangjun (Cina)
- Coppa Volpi – Miglior interpretazione maschile: Toni Servillo in La Grazia di Paolo Sorrentino (Italia)
- Premio per la migliore sceneggiatura: Valérie Donzelli e Gilles Marchand per À Pied d’Œuvre (At Work) di Valérie Donzelli (Francia)
- Premio speciale della Giuria: Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi (Italia)
- Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore emergente: Luna Wedler in Silent Friend di Ildikó Enyedi (Germania, Ungheria, Francia)
Orizzonti
- Premio Orizzonti per il miglior film: En el Camino (On the Road) di David Pablos (Messico)
- Premio Orizzonti per la migliore regia: Anuparna Roy per Songs of Forgotten Trees (India)
- Premio speciale della Giuria Orizzonti: Harà Watan (Lost Land) di Akio Fujimoto (Giappone, Francia, Malesia, Germania)
- Premio Orizzonti per la migliore interpretazione femminile: Benedetta Porcaroli in Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli (Italia)
- Premio Orizzonti per la migliore interpretazione maschile: Giacomo Covi in Un anno di scuola di Laura Samani (Italia, Francia)
- Premio Orizzonti per la migliore sceneggiatura: Ana Cristina Barragán per Hiedra (The Ivy) (Ecuador)
- Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio: Utan Kelly (Without Kelly) di Lovisa Sirén (Svezia)
Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima Luigi Laurentiis
- Short Summer di Nastia Korkia (Germania, Francia, Serbia)
Seguono infine i restanti premi speciali;
- Premio Venezia Classici per il miglior documentario sul cinema: Mata Hari di Joe Beshenkovsky e James A. Smith (Usa)
- Premio Venezia Classici per il miglior film restaurato: Bashu, Gharibeye Koochak (Bashu, The Little Stranger) di Bahram Beyzaie (Iran)
- Gran Premio Venice Immersive: The Clouds Are Two Thousand Meters Up di Singing Chen (Taipei, Germania)
- Premio speciale della Giuria Venice Immersive: Less Than 5gr of Saffran di Négar Motevalymeidanshah (Francia)
- Premio per la realizzazione Venice Immersive: A Long Goodbye di Kate Voet e Victor Maes (Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi)
- Leone d’Oro alla carriera 2025: Kim Novak, Werner Herzog
- Cartier Glory to the Filmmaker Award 2025: Julian Schnabel
- Premio Campari Passion for Film 2025: Gus Van Sant